lunedì 4 giugno 2007

Search Engine Strategies 2007

Questa seconda edizione del prestigioso Search Engine Strategies mi ha visto impegnato nel ruolo di espositore con ImetriX e di speacker sulle tecniche di misurazione del SEM. Ma andiamo per punti:

La location è stata quella del business Center del Marriott, bella, ampia confortevole... in generale molto soddisfacente.

I partecipanti all'evento non erano tantissimi (e molti se ne sono lamentati), anche a causa della costosa fee di ingresso all'evento. E' opinione comune che il format del SES dovrebbe essere un po' rivisto, sia per favorire gli epositori, che per diffondere la cultura del SEM.

Gli espositori. Erano presenti quasi tutte le SEM Agency e anche i vari operatori del settore.
ImetriX era presente con il nuovo stand tutto grigio e arancione ed in azienda eravamo tutti un po' tesi che qualcosa potesse non funzionare... ma così non è stato; tutto perfetto.
In quella sede abbiamo anche presentato:

- la nuova release di ImetriX ottimizzata per siti molto trafficati (> 50.000.000 PV/mese), l'innovativi moduli Search Engine Marketing e ROI Campaign e il rivoluzionario KPI Dynamic Data Sheet.

- il ns. libro Web Analytics Strategies che ha destato grande interesse e non pochi complimenti tra i quali quelli di Brian Clifton european evangelist di Google Analytics.

Speech non ne ho seguiti molti (purtroppo), poichè ero legato allo stand e a vari incontri volanti. In linea di massima sono stati interessanti, ma necessariamente molto sintetici a causa del poco tempo a disposizione di ciascuno.
Il mio intervento sul "Measuring Search Marketing Success" di cui ringrazio tanto Mauro Lupi, è stato un bel momento di incontro tra il mondo del Search Engine Marketing e quello della Web Analytics. Non sono mancate le domande e le molte richieste di approfondimento che però avrebbero richiesto ben altro spazio.

Conclusioni e sensazioni: Mauro ha fatto certamente un gran lavoro anche per organizzare un'agenda così densa di interventi interessanti. A parer mio speech un po' più lunghi avrebbero consentito maggiori approfondimenti delle tematiche affrontate, che non sempre possono essere condensate in 10 min.
Il costo eccessivo della feee di ingresso limita il numero di partecipanti e non consente agli espositori di invitare liberamente prospect e clienti.

Ritengo che piccole modifiche al format SES e simbolici adeguamenti "territoriali" potrebbero accrescere non poco la notorietà e l'afflusso di un evento che certamente è di grande interesse.